L'acqua: la nostra risorsa più preziosa e la sfida dell'agricoltore di Tenerife
A Tenerife, nota per il suo clima temperato e i paesaggi impressionanti, si nasconde una realtà meno conosciuta ma altrettanto critica: la scarsità d’acqua per l’agricoltura. In Mercato di Sanus, un negozio ecologico dedicato alla vendita di frutta e verdura biologica sull'isola, siamo profondamente legati alle sfide che gli agricoltori locali devono affrontare, soprattutto quando si tratta di gestione dell'acqua.
La situazione idrica a Tenerife: tra gallerie e sfide.
Tenerife si trova ad affrontare una situazione idrica complessa e impegnativa. Sebbene l’isola sia circondata dal vasto Oceano Atlantico, l’accesso all’acqua dolce rimane una preoccupazione critica, soprattutto per il settore agricolo. Le precipitazioni sull'isola sono scarse e, in molti casi, irregolari, il che è aggravato dalla variabilità climatica associata ai cambiamenti climatici. Ciò si traduce in una disponibilità limitata di acque superficiali, portando la regione a dipendere in modo significativo dalle sue falde acquifere e dalle gallerie d’acqua.
Le gallerie d'acqua, innovazione tecnica adattata alla geologia vulcanica dell'isola, sono tunnel orizzontali che penetrano nelle montagne per intercettare l'acqua che filtra attraverso il substrato roccioso. Questi tunnel, che possono estendersi per diversi chilometri all'interno della montagna, catturano l'acqua accumulata negli strati sotterranei e la convogliano in superficie. Questa tecnica, fondamentale per l'agricoltura di Tenerife, permette di raccogliere acqua altrimenti inaccessibile, fornendo una risorsa vitale per l'irrigazione delle colture in un ambiente in cui le fonti superficiali sono insufficienti.
Tuttavia, l’efficacia delle gallerie d’acqua è direttamente influenzata dalle variazioni climatiche e dalle stagioni secche prolungate. Durante i periodi di siccità, il livello di ricarica delle falde acquifere diminuisce, riducendo il flusso di acqua disponibile in queste gallerie. Questa situazione è aggravata dall’aumento della domanda di acqua per l’agricoltura e il consumo umano, che mette a rischio la sostenibilità del sistema.
Prodotti
															Formaggio biologico a fette
															Crauti freschi biologici
															Carne Macinata Biologica
															Manzo – Hamburger di Carne Eco
															Pollo intero ecologico
															Pollo Eco – Cosce
Inoltre, il mantenimento e l'ampliamento delle gallerie richiede investimenti considerevoli. Costruire e mantenere queste strutture su terreno vulcanico è tecnicamente impegnativo e costoso. Ciò sottolinea la necessità di politiche efficaci di gestione dell’acqua che non solo considerino le tecnologie esistenti come le gallerie, ma esplorino anche nuove soluzioni come la desalinizzazione e il miglioramento dei sistemi di raccolta e stoccaggio dell’acqua piovana.
In conclusione, le gallerie d’acqua rappresentano una soluzione ingegnosa alla scarsità d’acqua a Tenerife, ma evidenziano anche la vulnerabilità delle isole ai cambiamenti climatici ed economici. La dipendenza da tali infrastrutture sottolinea l’urgenza di adottare pratiche di gestione dell’acqua più sostenibili e resilienti, garantendo così la sostenibilità a lungo termine dell’agricoltura delle Canarie e la sostenibilità dell’ambiente insulare.
L’impatto sugli agricoltori
Gli agricoltori di Tenerife, spesso piccoli produttori a conduzione familiare, affrontano una lotta costante. Nonostante i prezzi bassi che spesso ricevono per i loro raccolti, il loro impegno nei confronti della terra e della comunità non vacilla mai. Ayoze Santana, un contadino locale con il quale Mercato di Sanus ha parlato di recente, ha descritto come la mancanza d'acqua non solo riduce i suoi rendimenti, ma aumenta anche i suoi costi operativi. “Ogni goccia d’acqua per noi è oro”, ci ha detto, “e ogni anno diventa più difficile mantenere sani i raccolti”.
															Possibili soluzioni
Di fronte a questa sfida, i nostri agricoltori non sono soli. Esistono diverse strategie e soluzioni in fase di sviluppo per contribuire a mitigare l’impatto della scarsità d’acqua. Uno di questi è la tecnologia dell’irrigazione a goccia, che massimizza l’utilizzo dell’acqua indirizzandola direttamente alla base delle piante, riducendo così gli sprechi. Inoltre, la desalinizzazione, sebbene costosa, offre un’altra potenziale fonte d’acqua. La combinazione di queste tecnologie con pratiche agricole sostenibili può fornire una via da seguire.
Il valore dell'acquisto locale
Come consumatori, possiamo svolgere un ruolo cruciale nel sostenere i nostri agricoltori. Acquistando prodotti locali e biologici in negozi come Sanus Market, non solo godiamo di cibo più fresco e nutriente, ma contribuiamo anche direttamente all'economia locale e aiutiamo gli agricoltori a gestire meglio le loro risorse idriche.
Verso un futuro sostenibile
Il problema dell’acqua a Tenerife è un invito all’azione per tutti noi. Dagli agricoltori che innovano le loro tecniche di coltivazione ai consumatori che scelgono consapevolmente i prodotti locali, ognuno di noi ha un ruolo da svolgere. In Mercato di Sanus, ci impegniamo a essere parte della soluzione, sostenendo gli agricoltori che lavorano instancabilmente per superare queste sfide e fornire il nostro cibo.
La resilienza e la dedizione dei nostri agricoltori meritano il nostro sostegno e la nostra ammirazione. Affrontando insieme queste sfide, possiamo garantire un futuro più sostenibile per la nostra agricoltura e per le nostre comunità. Ricordiamolo, ogni scelta nel nostro acquisto conta e ogni azione verso un consumo responsabile fa la differenza.